Appuntamenti
Il Rotary Roma Est organizza con regolarità appuntamenti rivolti ai soci del club ed ai loro ospiti.
array(13) {
["id"]=>
string(2) "21"
["title"]=>
string(18) "Corridoi Umanitari"
["short_desc"]=>
string(81) "confronto diretto con alcune delle associazioni impegnate nei Corridoi Umanitari"
["long_desc"]=>
string(1546) "Dopo l'incontro con il dott. Minasi, responsabile dell'Unità di Crisi della
Farnesina, ci siamo chiesti concretamente cosa può fare il nostro Club di fronte a
una delle sfide più urgenti e delicate del nostro tempo: l'accoglienza di chi
fugge da guerra, persecuzioni e instabilità. Abbiamo avviato un confronto diretto con alcune delle associazioni impegnate nei Corridoi Umanitari, e da questo dialogo è emersa una possibilità concreta e necessaria: aiutare i rifugiati nella loro integrazione professionale, nella fase più fragile e spesso più invisibile del loro percorso.
Non è una missione semplice, ma è un campo dove il Rotary può davvero fare la
differenza. E vogliamo partire da qualcosa di tangibile: una piattaforma web per
raccogliere i bisogni reali delle diverse comunità di rifugiati – siriani, afghani,
palestinesi, libici, eritrei, somali e altri ancora. Un luogo digitale dove ascoltare,
conoscere e condividere richieste che, una volta rese visibili, potranno incontrare
competenze, contatti e disponibilità da parte dei nostri soci – e non solo.
Non si tratta di “risolvere tutto”, ma di fare la nostra parte, anche quando si tratta
di un singolo bisogno, di una singola persona. Perché ogni gesto di supporto è
un atto di civiltà, e ogni piccolo ponte costruito è un passo verso una società più
giusta, più inclusiva, più umana."
["image"]=>
string(59) "https://www.rotaryromaest.it/uploads/programmi/corridoi.png"
["dated_on"]=>
string(0) ""
["status"]=>
string(1) "1"
["id_immagini"]=>
NULL
["path_immagini"]=>
NULL
["id_contenuto_immagini"]=>
NULL
["tipo_contenuto_immagini"]=>
NULL
["id_utente_immagini"]=>
NULL
["data_upload_immagini"]=>
NULL
}
array(13) {
["id"]=>
string(2) "20"
["title"]=>
string(23) "LA LOCANDA DEI GIRASOLI"
["short_desc"]=>
string(44) "SOCIALE ... Chi ha tempo non aspetti tempo.."
["long_desc"]=>
string(1308) "La Locanda dei Girasoli è una cooperativa di tipo B che promuove l'inclusione di giovani con sindrome di Down, sindrome di Williams, sindrome dell'X Fragile, Autismo e altre tipologie di disabilità intellettiva, nobilitando e dando dignità alle persone attraverso un percorso individuale di formazione e di inserimento lavorativo.
La Locanda dei Girasoli nasce dall’idea di un gruppo di famiglie desiderose di progettare un futuro autonomo per i loro figli che non fosse solo assistenzialismo per persone con disabilità ma una concreta possibilità di integrazione sociale e professionale, fondendo solidarietà e professionalità.
Progetto sociale e attività ristorativa sono entrambi promossi dalla cooperativa attraverso l’attivazione di percorsi integrati di formazione/informazione delle persone e contribuendo all’opportunità lavorativa e all’integrazione di giovani con disabilità cognitiva, riconoscendo e valorizzando le loro capacità, le loro personalità, il loro valore. Il Club Roma Est, già dallo scorso anno ha iniziato un'attività di collaborazione con la Locanda, tramite la comunicazione dell’attività di catering ed un impegno formativo ed educativo.
"
["image"]=>
string(58) "https://www.rotaryromaest.it/uploads/programmi/LOCANDA.png"
["dated_on"]=>
string(0) ""
["status"]=>
string(1) "1"
["id_immagini"]=>
string(3) "271"
["path_immagini"]=>
string(117) "{"medium":"uploads\/programmi\/sliders\/LOCANDA-medium.png","small":"uploads\/programmi\/sliders\/LOCANDA-small.png"}"
["id_contenuto_immagini"]=>
string(2) "20"
["tipo_contenuto_immagini"]=>
string(16) "programmi_slider"
["id_utente_immagini"]=>
string(2) "98"
["data_upload_immagini"]=>
string(19) "2023-10-18 09:57:53"
}
array(13) {
["id"]=>
string(2) "19"
["title"]=>
string(56) "Attività di volontariato presso gli Scalabriniani"
["short_desc"]=>
string(45) "SOCIALE…chi ha tempo non aspetti tempo"
["long_desc"]=>
string(454) "Attività di volontariato (impegno occasionale e professionale) presso Casa Scalbrini 634 e la Mensa dei poveri di Val Melaina.
I soci saranno impegnati in attività di volontariato occasionale:
- Cene Interculturali
- Eventi Culturali
- Restituzione alla Comunità
- Servizio Mensa SS. Redentore
e di Volontariato Professionale:
Medici
Professionisti Sanitari
Commercialisti
Avvocati
Economisti
Gestione Risorse Umane
"
["image"]=>
string(56) "https://www.rotaryromaest.it/uploads/programmi/ASCS1.png"
["dated_on"]=>
string(0) ""
["status"]=>
string(1) "1"
["id_immagini"]=>
string(3) "272"
["path_immagini"]=>
string(111) "{"medium":"uploads\/programmi\/sliders\/ASCS-medium.png","small":"uploads\/programmi\/sliders\/ASCS-small.png"}"
["id_contenuto_immagini"]=>
string(2) "19"
["tipo_contenuto_immagini"]=>
string(16) "programmi_slider"
["id_utente_immagini"]=>
string(2) "98"
["data_upload_immagini"]=>
string(19) "2023-10-18 10:29:22"
}
array(13) {
["id"]=>
string(2) "17"
["title"]=>
string(60) "Il Senso dell'Arte: Itinerari accessibili nel centro di Roma"
["short_desc"]=>
string(25) "sovvenzione distrettuale "
["long_desc"]=>
string(1280) "Il progetto Il Senso dell’Arte: itinerari accessibili nel centro di Roma nasce dall’idea del Rotary Club Roma Est di realizzare, su un percorso già esistente (Piazze Barocche), un intervento di comunicazione inclusiva dedicato ai non vedenti.
In collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (sez. Lazio) verrà creato un un podcast, grazie al supporto della società Loquis. Il percorso in 15 tappe può essere uno strumento accessibile da remoto o in loco, grazie a una localizzazione effettuata con ripetitori mobili, beacon, da installare all'interno delle chiese, e utilizzabile senza app specifiche. Questo tipo di prodotto, per le particolari caratteristiche necessarie in fase di progettazione, ha reso necessaria una rimodulazione delle competenze scientifiche nella redazione dei contenuti, che saranno registrati dalla Dott.ssa Martina Gatti ma che non potranno più includere i contenuti video testuali elaborati dagli studenti di Art History dell'Università di Roma Tor Vergata per necessità di carattere tecnico; gli studenti verranno invitati in ogni caso all'inaugurazione del progetto, che è stato per loro un modello a cui lavorare e ispirarsi per il project work di fine corso."
["image"]=>
string(61) "https://www.rotaryromaest.it/uploads/programmi/LOGO_23-24.png"
["dated_on"]=>
string(0) ""
["status"]=>
string(1) "1"
["id_immagini"]=>
string(3) "268"
["path_immagini"]=>
string(123) "{"medium":"uploads\/programmi\/sliders\/LOGO_23-24-medium.png","small":"uploads\/programmi\/sliders\/LOGO_23-24-small.png"}"
["id_contenuto_immagini"]=>
string(2) "17"
["tipo_contenuto_immagini"]=>
string(16) "programmi_slider"
["id_utente_immagini"]=>
string(2) "98"
["data_upload_immagini"]=>
string(19) "2023-10-18 09:42:29"
}
News
Anteprime, notiziari, articoli.
CHI SIAMO
Il Consiglio Direttivo in carica, anno 2025/2026